Corsi aziendali

Identificazione di schemi nevrotici e ripetitivi, acquisiti dalla nascita ni poi, che condizionano li carattere, li comportamento, la percezione della realtà, le relazioni e la modalità di aggregazione e di lavoro della persona. La sola identificazione di questi schemi è già di per sé momento “terapeutico” (S. Freud), ma in un secondo momento, la messa ni pratica di comportamenti differenti, permette alla sfera percettiva di ciascuno di noi di modificarsi.
E’ possibile quindi migliorare la qualità delle relazioni all’interno dell’ambito lavorativo e affettivo, permettendo di evidenziare al soggetto i propri “bisogni” e di esprimere, se messo nella condizione di farlo, i propri “talenti”.

lI vantaggio è su duplice: uno sul piano personale, chiunque esplori questi “meccanismi automatici” può migliorare la qualità delle relazioni affettive, amicali e lavorative. Comprendendo ed entrando ni se stesso e nell’altro, vedendo quali sono le richieste del nostro cervello biologico possiamo porci ni una condizione di vera relazione con noi stessi. 

L’altro è sul piano aziendale che sovraintende le caratteristiche di una persona impiegate nel “ruolo” che più gli si addice sfruttando el particolarità e i talenti dell’individuo anziché reprimerle, valorizzando realmente, il tempo in cui il lavoratore è in azienda. La persona, messa nella condizione relazionale di sviluppo dei propri talenti, spende li tempo dedito al lavoro molto meglio e più volentieri creando unità con la proprietà dell’azienda, mitigando possibili guerre interne perché diventa egli stesso parte integrante di un processo produttivo.